Tour naturalistico, fotografico ed esperienziale

Sulle tracce degli orsi nelle foreste della Slovenia

Nel silenzio delle foreste abitate da orsi, lupi e altre creature, per incrociarne lo sguardo e scoprire i segreti del loro stupefacente mondo

 

13 – 15 giugno 2025

(minimo 5, massimo 8 persone)

Una “full immersion” di tre giorni, adatta a tutti, nelle foreste incontaminate e meglio conservate della Slovenia, che ospitano la più alta densità di orsi bruni in libertà d’Europa. Un viaggio dedicato agli appassionati di natura e fotografia, per scoprire e immortalare i segreti delle foreste abitate da orsi bruni, lupi, linci e altri grandi mammiferi. Il tutto con il massimo rispetto per gli animali e l’ambiente in cui vivono.

Previste anche delle sessioni di “caccia” fotografica e osservativa in speciali capanni per cercare di immortalare – con alta probabilità e in totale sicurezza – gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale. Cercheremo inoltre, durante alcune facili escursioni, di riconoscere le tracce del passaggio di questi animali, imparando di più su come vivono, cosa mangiano e perchè sono così importanti per la biodiversità dei nostri boschi.

Con assistenza e accompagnamento del fotografo professionista Gabriele Menis, che studia e immortala gli orsi nel loro ambiente da più di dieci anni.

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Gabriele Menis
+39 328 8696361 (anche whatsapp)
info@fotomenis.it

La zona è situata nel cuore delle foreste delle regioni Notranjska e Kočevska, aree protette situate nella Slovenia centro-meridionale, non lontano dal confine con la Croazia. L’orso bruno è il vero abitante incontrastato di queste immense foreste, le quali contano una popolazione compresa fra i 900 e i 1.000 esemplari. Incontrare il più grande carnivoro d’Europa nel suo habitat naturale è certamente un’esperienza indimenticabile e straordinaria. Va ricordata la presenza di molti altri animali selvatici, fra i quali lince, lupo, cervo, capriolo, cinghiale e allocco degli Urali.

A chi è rivolto

A tutti, con un occhio di riguardo per fotografi e appassionati di fotografia.

Nessuna abilità particolare richiesta.

Quando

Dal 13 al 15 giugno 2025 (3 giorni / 2 notti).

Attrezzatura fotografica consigliata

Si consiglia un corpo macchina di tipo reflex/mirrorless digitale, un grandangolo, un teleobiettivo di lunga focale (meglio se luminoso), un treppiede ed un bean-bag e/o monopiede.

Livello richiesto

Qualsiasi.

E’ consigliabile l’uso e la conoscenza delle principali funzioni della propria macchina fotografica.

PROGRAMMA

1° giorno, venerdì 13 giugno

Ritrovo alle 8.30 a Udine presso il parcheggio del Centro Commerciale Città Fiera, dove ciascun partecipante potrà lasciare la propria autovettura. Partenza in pulmino verso la Slovenia. Arrivo e sistemazione in albergo tipico (camera doppia, singola su richiesta previo supplemento), situato in un affascinante contesto immerso nella foresta, lontano dai villaggi abitati.
Lezione illustrativa sulle fototrappole: cosa sono e come funzionano. Controllo di alcuni apparecchi installati nella foresta.
Pranzo presso il ristorante dell’albergo. Briefing sul programma, cenni sulla biologia dell’orso bruno e sulle metodologie di fotografia naturalistica, compresa quella da capanno, a cura del fotografo Gabriele Menis.
Nel pomeriggio trasferimento lungo le affascinanti strade sterrate di queste enormi foreste fino ad una vallata attigua e successiva sessione in speciale capanno nel quale si sosterà fino a dopo il tramonto. Dall’interno del capanno, immerso nella foresta, con un po’ di pazienza e restando in silenzio ci sarà la possibilità di osservare e fotografare gli orsi bruni liberi nel loro ambiente naturale.
Dopo il tramonto, rientro in albergo e cena a base di pietanze tradizionali slovene.
Dopo cena, uscita nei dintorni con censimento delle specie notturne mediante la tecnica della bioacustica e, per gli interessati, sessione di fotografia paesaggistica notturna (in caso di meteo favorevole). In questo e in altri momenti del tour ci sarà la possibilità di utilizzare anche un visore termico di ultima generazione che permette di individuare, in qualsiasi condizione di luce (anche al buio totale), qualsiasi animale si trovi nei paraggi fino a una distanza superiore al chilometro. Rientro in albergo e pernottamento.

2° giorno, sabato 14 giugno

Colazione. Trasferimento e visita esterna al Castello di Snežnik, all’attiguo parco e dintorni. Il maniero è il castello meglio conservato della regione della Notranjska e offre diversi spunti fotografici.
Breve escursione nelle selvagge foreste del Monte Nevoso alla ricerca delle tracce dei grandi carnivori e, perchè no, cercando di osservare qualche animale selvatico. In tale occasione si potrà visitare anche una vecchia tana di letargo utilizzata in passato dagli orsi bruni.
Pranzo presso il ristorante dell’albergo.
Nel pomeriggio trasferimento in altro speciale capanno e nuova caccia osservativa e fotografica all’orso bruno. Il capanno sarà situato in una zona completamente diversa rispetto a quella del primo giorno, con la possibilità quindi, per ciascun partecipante, di osservare e scattare in location differenti.
Dopo il tramonto, rientro in albergo e cena. Serata di relax e/o di visione e commento delle immagini scattate. Pernottamento.

3° giorno, domenica 15 giugno

Colazione e check-out dall’hotel. Giornata dedicata all’esplorazione delle incontaminate foreste del comprensorio del Monte Nevoso: tra paesaggi boschivi e panorami, nel silenzio di questi luoghi. In base alle condizioni meteorologiche e all’itinerario scelto, potremo muoverci sia con il mezzo sia a piedi per delle facili escursioni. Tentativo di avvistamento e fotografia dell’Allocco degli Urali, timido rapace notturno dal volo silenzioso, diffuso nelle foreste dell’Europa e dell’Asia, noto per il suo sguardo penetrante e il caratteristico richiamo. Pranzo al sacco incluso.
A metà pomeriggio partenza per il rientro in Italia (arrivo a Udine previsto attorno alle 18.30).

N.B. Il programma potrebbe subire variazioni, anche nell’ordine di effettuazione delle attività, per questioni climatiche e/o organizzative imprescindibili dalla volontà dell’organizzazione.

Disponibilità

Il numero massimo di partecipanti è limitato a 8 persone, rendendo quindi l’esperienza di viaggio particolarmente esclusiva.

Numero minimo partecipanti: 5
Numero massimo partecipanti: 8

Attrezzatura consigliata
  • Abbigliamento da trekking o comunque comodo e adatto a camminare in escursione, possibilmente non di colori “sgargianti”
  • Giacca a vento
  • Scarponcini alti da escursionismo e calze adatte
  • Impermeabile o k-way
  • Zaino
  • Acqua e/o bevande da utilizzare durante le escursioni
  • Torcia elettrica, meglio se frontale
  • Binocolo
  • Bastoncini da nordic walking (in base alla propria abitudine)
Note generali
  1. Gli orsi bruni sono totalmente liberi nel loro ambiente naturale, quindi non può essere garantita l’assoluta certezza del loro avvistamento, seppur la probabilità sia comunque particolarmente elevata.
  2. Durante il tour, oltre all’orso bruno, con un po’ di fortuna ci sarà la possibilità di avvistare e fotografare anche altri animali, quali cervo, capriolo, cinghiale, volpe, etc.
  3. Per tutte le attività in programma non sono necessarie particolari abilità fisiche, ma soltanto una normale capacità a camminare in ambiente boschivo senza particolari difficoltà.
  4. Le due cene potranno, in base all’orario di rientro dalle sessioni in capanno, essere servite con pietanze fredde nell’area esterna dell’albergo oppure in camera, in quanto normalmente in Slovenia i ristoranti sono operativi fino alle ore 20.
Note sulla fotografia

Durante le attività ci sarà l’assistenza continua del fotografo professionista Gabriele Menis. Si consiglia quindi, per chi ne è in possesso ed è interessato, di portare con sè la macchina fotografica digitale (meglio se reflex/mirrorless con obiettivi intercambiabili), un treppiede, un grandangolo, un teleobiettivo (preferibili le focali lunghe) ed un bean-bag e/o monopiede. Per chi non avesse una reflex/mirrorless, va bene anche una fotocamera compatta, seppur limitata sotto l’aspetto delle impostazioni personalizzabili. Per approfondimenti sull’attrezzatura si consiglia di contattare direttamente Gabriele Menis all’indirizzo info@fotomenis.it

Quota di partecipazione: € 690 (comprese sessioni in capanno)

Eventuali supplementi:
– Stanza singola € 15 a notte (disponibilità limitata)

Chiusura delle iscrizioni: venerdì 6 giugno 2025

Al momento della prenotazione verrà richiesto il versamento di una caparra di € 190 (non rimborsabile per cancellazione da parte del partecipante).

  • Tutti i trasferimenti in pulmino/auto con partenza e rientro da/a Udine
  • 2 pernottamenti in stanza doppia in albergo tipico 3 stelle
  • 2 prime colazioni in albergo
  • 2 pranzi in albergo
  • 2 cene in albergo
  • 1 pranzo al sacco
  • 2 sessioni in capanno osservativo/fotografico per gli orsi (N.B. valore € 300 a persona)
  • Tutte le escursioni indicate nel programma, compreso l’utilizzo delle attrezzature menzionate
  • Assistenza continua, lezioni e workshop a cura del fotografo professionista ed esperto di orsi Gabriele Menis
  • Bevande alcoliche e soft drinks durante i pasti
  • Tutto ciò che non è espressamente indicato in “la quota comprende”

Qualche esempio di quello che potremmo fotografare: di seguito alcune immagini scattate nella zona che sarà teatro del viaggio (© Gabriele Menis)

Quanto manca alla partenza?

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Gabriele Menis
+39 328 8696361 (anche whatsapp)
info@fotomenis.it